DAL 1 APRILE AL 13 APRILE 2025
ESPOSIZIONI, CONFERENZE, STREET FOOD
La ControRassegna prevede 15 giorni in via Formentini 10
“Sculture di Luce”, esposizione di Alta Sartoria di Federico Sangalli, con una fusione innovatiiva tra tessuti e fibra ottica per un effetto di abiti luminosi
“Milan Book Launch”, Infusing Danish Design with the Spirit of Japan con Rizzoli International Publication dedicato a OEO Studio. Presentasione del Catalogo di Design e Arredi del minimalismo giapponese.
BrerArtFood Prodotti di streetfood elaborati dalla tradizione siciliana, a cura di Stefania Lattuca e Domenico Della Salandra
Al termine della manifestazione, dal 15 aprile tornano in Biblioteca le Lezioni dell’Accademia di Brera

SCULTURE DI LUCE
Un luce leggera, delicata, creata dalla fibra ottica smerigliata che insieme alla seta si fonde di nuovo nelle sculture di questa mostra, presentata nella rassegna BRERART& del Centro Internazionale Brera dal 1 al 13 aprile con il designer Federico Sangalli, e che attraversa le due settimane della Milano Art Week e del successivo Fuorisalone.
La fibra ottica insieme al tessuto e ai volumi creati si pone il compito di descrivere una bellezza contemporanea che gioca con i contrasti tra luce e ombra, tra vuoti e pieni, tra forme e spazi. Nel percorso della dicotomia tra il mostrarsi e il celarsi tipici di tutto il lavoro di Federico Sangalli, plasmare la luce, poterla ridurre a materia per darle nuova forma. E’questo il filo conduttore delle creazioni luminose di tessuti che per la prima volta si confrontano con la scultura e con la sua personalissima reinterpretazione.
Sculture in mostra come naturale evoluzione delle creazioni di abiti e accessori di luce.
E’ infatti del 2012 il primo prototipo di abito luminoso del designer. Nell’aprile 2014, durante il Salone del Mobile a Palazzo Visconti, Federico Sangalli ha presentato in anteprima mondiale il primo abito luminoso mai creato nella storia della moda, confezionato, da una sua idea e sotto la sua direzione, dalle sapienti mani delle sue maestranze. Un abito in tessuto di orgaza e fibra ottica in cui la fibra ottica viene smerigliata a mano creando un forte effetto polvere di stelle o cielo stellato.
La storica maison milanese dal 1954, con la sua tecnica sartoriale del cucito a mano, delle macchine da cucire a pedali, in questa mostra incontra il futuro, in una costante ricerca di nuove tecnologie e nuovi linguaggi stilistici.
Non una mostra di moda, ma – dall’esperienza dell’Alta Sartoria – una mostra innovativa di vere e proprie creazioni e sculture di luce. Dove la notte si veste di luce.
Tesseramento 2025 – Entra a far parte del Centro Brera!
Diventa ufficialmente un* Amico del Centro Brera con la nuova tessera 2025, disponibile a soli 10 euro all’anno.
Riceverai la tessera via email, insieme a una newsletter dedicata che ne illustrerà tutti i vantaggi e le modalità d’uso.
Preferisci il formato cartaceo?Nessun problema, è disponibile anche in versione stampabile per chi ama le cose tangibili.
Un piccolo contributo per sostenere la cultura e partecipare attivamente agli eventi del Centro Brera!

Centro Brera
Via Marco Formentini 10 Milano 20121 Milano
Tel: 0287176005
Email: [email protected]
Email: [email protected]
Presidente del Centro Internazionale di Brera – Stefano Carluccio
Powered by WebMe.it Ecommerce Site-Builder
