FINE SETTIMANA IN CITTA’

Fine settimana. Tante proposte per vivere la magia delle festeChe cosa fare a Milano nei giorni di festa? Scopri le proposte natalizie tra musica, teatro, marionette, fiabe e laboratori a tema per grandi e piccini.Scopri di piùAtm. Il giorno di Natale mezzi dalle 7 alle 19:30Domenica 25 dicembre tutte le linee sono in servizio dalle 7 alle 19:30 circa. Non saranno operative le linee notturne.Per infoCultura. ‘Domenica al Museo’ l’8 gennaio, mostre sempre aperte Domenica 8 saranno aperti e gratuiti tutti i Musei civici e quelli che aderiscono all’iniziativa. Sempre aperte, anche a Natale, Capodanno ed Epifania, le mostre a Palazzo Reale, Pac, Mudec e Fabbrica del Vapore.Per info e orariGrazie dell’attenzione e cordiali saluti. 
 100 consigli per l’ambienteSe abbiamo freddo quando siamo davanti al pc, evitiamo di alzare la temperatura oltre i 19°C e indossiamo un maglione in più. Ricordiamoci comunque di controllare il termostato per non scendere sotto i 17° C in quanto stare in ambienti troppo freddi ed umidi può danneggiare la nostra salute.

milano è…..

Mentoring al femminile. Ultima settimana per candidarsiUltima settimana per candidarsi al progetto Mentorship Milano, rivolto alle giovani donne dai 16 ai 30 anni, residenti o domiciliate a Milano e provincia.Vai al bandoNatale.
La Carità e la Bellezza anche nei MunicipiLa mostra “La Carità e la Bellezza”, allestita in Sala Alessi a Palazzo Marino, si estende agli altri otto municipi dove le biblioteche di zona ospitano importanti opere d’arte. Vai alla notizia

Vai al sito
Milano è Memoria. Domani evento a Palazzo MarinoDomani a Palazzo Marino l’iniziativa per il centenario dell’aggregazione degli 11 borghi e i 150 anni dall’inclusione dei Corpi Santi alla città di Milano. Ingresso libero.Vai alla paginaGrazie dell’attenzione e cordiali saluti. 
 100 consigli per l’ambienteRegoliamo il termostato a massimo 19°C, ogni grado in meno fa risparmiare circa il 7% dei costi del combustibile. Impostiamo il cronotermostato, in modo tale da abbassare automaticamente la temperatura in casa quando non siamo in casa. Ciò rende ancora più semplice ridurre il consumo di energia e risparmiare denaro. Le valvole termostatiche ci aiutano in questo.

Milano è memoria

Milano è Memoria. Piazza Fontana, lunedì le iniziative per l’anniversario

Diverse iniziative per il 53esimo anniversario della strage di piazza Fontana. Alle 20,30 il concerto del Conservatorio per la sua Città, accesso libero con prenotazione. 

Vai alla notizia

Educazione finanziaria. Il calendario degli appuntamenti di dicembre

Incontri gratuiti per imparare a gestire i risparmi, affrontare gli imprevisti e pianificare il futuro insieme a educatori finanziari professionisti. Dal 12 dicembre.

Vai alla notizia

Fine settimana. Boschi immaginari, stelle di Natale e teatro per i più piccoli 

Nella Milano accesa per il Natale tante opportunità per grandi e piccini, tra mercatini, laboratori e mostre. 

Vai al sito

BENEMERENZE

Civiche Benemerenze. La cerimonia in presenza e in streaming 

Mercoledì 7 dicembre, al Teatro Dal Verme (via San Giovanni sul Muro 2), la cerimonia di consegna delle Civiche Benemerenze. Ingresso libero fino a esaurimento posti e diretta streaming.

Vai ai nomi

Segui la diretta

Natale. Si accendono gli Alberi 

Milano si accende con “Il Natale degli Alberi”, 18 progetti creativi a cui si aggiunge il tradizionale albero in Galleria Vittorio Emanuele II. 

Vai al programma

Ambiente. Insediata l’Assemblea permanente sul clima
Primo incontro dell’Assemblea permanente dei cittadini sul clima di Milano, organismo partecipativo per monitorare e valutare le azioni del Piano Aria e Clima.

Vai alla notizia

Vai al sito

SI AVVICINA IL NATALE

Palazzo Marino. Ritorna la grande mostra di Natale Da domani fino al 15 gennaio, torna a Palazzo Marino la grande mostra di Natale dedicata al tema “La Carità e la Bellezza”. Ingresso gratuito, in Sala Alessi.  
Vai al sito
Sport. Dal 5 dicembre il Milano Premier Padel P1  Non perdere il grande spettacolo del torneo Milano Premier Padel P1 all’Allianz Cloud con i migliori giocatori del mondo. Dal 5 all’11 dicembre. 
Vai al sito
Fine Settimana. Mercatini di Natale e panettoni stellati Idee regalo all’Artigiano in Fiera, in piazza Duomo e in molti altri luoghi. Panettoni stellati a Palazzo Castiglioni. E tanti indirizzi per chi cerca la musica. 
Vai al sito

ULTIME DALLA METROPOLI

Piano Quartieri. La riqualificazione di piazza Castello Scopri la riqualificazione di piazza Castello, ormai a metà del completamento. Un progetto per una Milano sempre più sostenibile e percorribile a piedi. 
 Guarda
Sciopero generale nazionale. Proclamato il 2 dicembre Domani assemblea sindacale per la Direzione Sicurezza. Venerdì 2 dicembre sciopero generale nazionale per tutti i settori pubblici e privati. 
Vai al sito
 Sciopero per trasporti 
Milano è Memoria.  Convegno sulla questione settentrionale Giovedì 1 e venerdì 2 dicembre all’Università Statale di Milano il convegno “La questione settentrionale nella crisi della prima Repubblica”.  
Vai al sito

“Crescere in qualità” due giornate di formazione con rilascio crediti formativi per le professioni sanitarie

“Crescere in qualità” due giornate di formazione organizzate da Labcam in collaborazione  con il “Centro e formazioni & servizi le querciole”. Al termine del corso verranno rilasciati 10 crediti formativi ECM validi per tutte le professioni sanitarie.

(26-10-2022) Dopo il grande successo del precedente corso, Labcam ripropone “Crescere in qualità” ! Il tema del corso riguarda la gestione delle crisi nel settore delle attività agroalimentari. Quest’anno, grazie alla collaborazione con il provider “Centro e formazioni & servizi le querciole”, verranno rilasciatati al termine del corso, 10 crediti formativi ECM validi per tutte le professioni sanitarie

Il Corso si focalizza su due argomenti chiave per le aziende del settore: la corretta gestione delle crisi ed emergenze relative alla produzione e distribuzione degli alimenti, e l’importanza della qualità e della sua certificazione come elemento di crescita aziendale, oltre che sugli strumenti più efficaci e innovativi per promuovere la propria attività. Il corso “Crescere in qualità”, che si svilupperà in due giornate, il 04 e il 11 novembre , si svolgerà in live streaming, dalle 9 alle 13, ed è aperto a un massimo di 50 partecipanti. 

Nella prima giornata, quella del 04 novembre, si affronterà la spinosa questione della corretta gestione di una crisi o emergenza. Nella seconda giornata invece, in data 11 novembre , i riflettori saranno puntati sul concetto di come crescere puntando sulla qualità.  “Crescere in qualità”: docenti e programma del corso A fare lezione, si alterneranno tre docenti, esperti autorevoli, ognuno nel proprio campo di riferimento. Luca Medini, chimico e direttore del laboratorio LabCam nella prima giornata affronterà il tema di emergenze e crisi in cui possono incorrere le aziende del settore alimentare, con particolare attenzione sulla definizione dei possibili rischi e su ciò che ne consegue, quindi su come gestire reclami, ritiri e richiami. Nella seconda giornata del corso invece, ci si concentrerà sulla qualità come elemento essenziale per la crescita di un’azienda nel comparto agroalimentare. La lezione verterà su come accrescere la qualità in azienda, attraverso schemi di certificazioni e scelte premianti. Alessandro Masolini,  direttore vendite, consulente formatore e business coach, si concentrerà, sulla gestione delle crisi da parte di chi opera nel settore commerciale delle aziende alimentari, fornendo preziosi e concreti strumenti operativi per chi si trovi a gestire le conseguenze di un’emergenza nel quotidiano rapporto con i clienti. Nella seconda giornata del corso invece, si rivolgerà ai commerciali spiegando l’importanza della qualità per un’azienda del settore e illustrando tutte le opportunità per la crescita del fatturato, legate all’utilizzo delle certificazioni di qualità. Rosella Scalone, esperta in comunicazione e strategie digitali, illustrerà invece come proteggere l’immagine del brand e, anzi, potenziarla attraverso i canali digitali, grazie a una corretta gestione della comunicazione anche in un contesto di crisi. Il focus sarà in particolare sulla gestione delle recensioni online e su come gestirle correttamente per aumentare la brand awarness. Nella seconda giornata invece, spiegherà quanto sia fondamentale e strategico per qualsiasi azienda del settore, promuovere e comunicare in modo corretto e impattante la qualità del proprio prodotto, attraverso il web e i suoi più efficaci strumenti di comunicazione. 

Per informazioni : formazione@labcam.it
info: https://www.labcam.it/crescere-in-qualita-2/

Coinvolti e mazziati

La decisione dell’UE di creare una missione di assistenza militare al regime di Kiev aumenta il coinvolgimento dell’UE e la trasforma in una parte del conflitto in Ucraina, ha detto la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova in un briefing giovedì.

Zakharova ha ricordato che la sesta riunione del cosiddetto Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina tenutasi a Bruxelles il 12 ottobre ha portato alla decisione di fornire al regime di Kiev moderni sistemi di difesa aerea, nonché, secondo l’esercito statunitense, quasi 1.500 sistemi di difesa aerea portatili Stinger.

Dall’inizio dell’operazione, i paesi della NATO hanno inviato: 300 carri armati, 130 veicoli da combattimento, 400 veicoli trasporto truppe, 450 corazzati, 700 sistemi di artiglieria, sistemi di lancio di razzi e mortai, 5.000 missili antiaerei portatili e 80.000 sistemi di razzi anticarro e lanciagranate, 160.000 armi leggere, 800.000 pezzi di artiglieria e munizioni, 90 milioni di munizioni.

“E dopo tutto questo, i regimi dell’UE hanno chiesto ai loro cittadini di fare meno il bagno e riscaldarsi di più perché non c’è modo di rendere le loro vite confortevoli ora. Sappiamo dove vanno a finire questi soldi, e ora lo sanno anche i cittadini di questi paesi dell’UE”, ha concluso Zakharova.

Elezioni 2022, Pd primo partito a Milano e Italia viva al 30% in centro città.

Milano tiene, la roccaforte del centrosinistra non viene espugnata e si conferma l’ultima rimasta in un Paese che vira verso il centrodestra. Il Pd rimane il primo partito, il centrosinistra vince gli unici tre collegi uninominali di tutta la Lombardia e il Terzo polo vola al 16,3%

Milano tiene, la roccaforte del centrosinistra non viene espugnata e si conferma l’ultima rimasta nel Paese. L’Italia nelle mani della destra di Giorgia Meloni, con i dem crollati sotto il 20% e il Terzo polo sotto l’8, vista dal capoluogo lombardo sembra uno scenario distante e ribaltato. Qui il Pd rimane il primo partito, il centrosinistra vince gli unici tre collegi uninominali di tutta la Lombardia e il Terzo polo vola al 16,3% al Senato (al 15,9 alla Camera). Terzo grande terremoto di queste elezioni: i rapporti di forza ribaltati nel centrodestra in Lombardia, ormai ex roccaforte della Lega

Fonte: corriere della sera

MILANO: dopo il covid occorre ripartire e migliorare tutto

Usciti dall’epidemia (forse) dobbiamo rimboccarci le maniche fisicamente ma anche psicologicamente. Non è pensabile che in tutto questo tempo Milano sia stata abbandonata a se stessa, che il Sindaco creda di essere il top tra i sindaci ed invece non abbia fatto nulla per la città.

Era il momento di pensare alla riduzione dello smog, ma in via definitiva. L’aiuto delle tecnologie va ricercato. Molte altre città nel mondo hanno risolto il problema si veda cosa hanno fatto, ridurre SOLO il traffico non serve a nulla. Non possiamo continuare a non respirare.

Case occupate e malavita: situazione completamente fuori controllo, lo si vede da quanti anziani sono stati lasciati in mezzo alla strada dalle occupazioni abusive, da quante donne sono state violentate, da quanta violenza ha invaso i quartieri e non solo di periferia

Controllo dei migranti: la città non è più in grado di accogliere immigrati. Basta con il buonismo tipico della sinistra. I milanesi vengono prima di tutto, altrimenti se ne andranno e non sarà con un grattacielo in più che li accontenterete.

Qualità della vita: servizi ai cittadini da migliorare e questo a partire dagli uffici pubblici per finire alla manutenzione e tutela dei parchi pubblici e del verde da creare in ogni zona della città

Sanità: numero aperto per medicina, recupero dei sanitari estromessi per il non vaccino e recupero di una qualità che è andata disperdendosi

Asili nido e scuole materne: situazione gravissima per la mancanza di educatori e carenza di servizi

Insomma la pausa covid doveva servire per migliorare tutto. La città più importante d’Italia merita di essere più seguita, più curata, più accudita e soprattutto più amata dalle istituzioni.

Manuela Valletti